- serraglio
- 1ser·rà·glios.m.1. OB sbarramento difensivo | BU recinto di tavole, canne o pali di legno2a. CO recinto o gabbia in cui sono custoditi animali feroci, rari o curiosi, anche appartenenti a un circo, per esporli al pubblico | insieme di tali animali: il serraglio di un circo2b. CO fig., insieme di persone chiassose e agitate, scomposte o bizzarre: mi hanno assegnato una classe che è un serraglio!3. TS pesc. nelle valli da pesca, peschiera delimitata da un terrapieno in cui sono tenuti i pesci da semina prima dell'immissione nella valle4. TS mar. non com. → darsena5. TS arch. non com. → chiave di volta6. LE elemento di chiusura di una porta o di un mobile, serramento, catenaccio: ruppe i serragli ed abbatté le porte (Tasso)\DATA: 1310-12.ETIMO: dal lat. serracŭlu(m), v. anche serrare, cfr. provenz. ant. serralh.————————2ser·rà·glios.m.1. TS stor. nel mondo islamico, residenza di un sultano con padiglioni ed edifici di rappresentanza, di abitazione e di servizio distribuiti in un giardino: il serraglio di Istanbul2. CO harem | fig., gran numero, stuolo di donne o amanti: si vanta di avere un serraglio!\DATA: 1502.ETIMO: dal turco seraj, dal persiano saray "edificio"; nell'accez. 2 v. anche 1serraglio e cfr. fr. sérail e sp. serallo.
Dizionario Italiano.